Il 4 agosto 2010 in Kenya si voterà per il referendum di approvazione della proposta nuova costituzione.
Per chi fosse interessato a leggerne il contenuto, questo è il link per visualizzarla. Chi la volesse scaricare e leggere con calma sul computer o stamparla clicchi qui.
domenica 23 maggio 2010
La proposta nuova costituzione del Kenya
Pubblicato da
NiK
alle
23:37
Etichette: costituzione, Kenya
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
grazie infinite per il testo della costituzione, molto utile per il mio lavoro
RispondiEliminaPrego!
RispondiEliminaSono curiosa ma la signora anna bono che lavoro fa?
RispondiEliminasalve signora Anna,
RispondiEliminaleggendo da qua vedo che lei per lavoro ha dovuto leggere la costituzione e volevo chiederle una cosa se fosse possibile per lei spiegarmi come funziona l'articolo 65 delle terre appartenenti ai non cittadini perchè non riesco bene a capire se è possibile rinnovare il lease oppure no...le lascio la mia mail se fosse cosi gentile da aiutarmi
bene_90@live.it
grazie anticipatamente
benedetta
Ho appena sentito lo studio legale e mi ha chiarito bene la storia.
RispondiEliminaVe la rigiro punto punto.
Il 27 agosto Kibaki ha firmato la nuova costituzione che tuttavia non è (e non sarà ancora per almeno 6-7 mesi minimo) per nulla chiara.
In effetti si tratta di una bozza che NON E' ANCORA LEGGE, in quanto per niente chiara.
Il Parlamento si deve ancora riunire e trasformare la costituzione punto per punto in legge formata da articoli precisi. Tutto è ancora sotto discussione, nel senso che la riforma è iniziata ma le leggi ancora non esistono.
Pertanto, riguardo ai terreni:
a) in questo momento storico tutto rimane com'è fino a che le nuove proposte appena approvate non divengano legge effettiva (6-8 mesi previsti);
b) i terreni, allo stato attuale possono ancora essere acquistati dai non-cityzen esattamente come prima, anche i free hold;
c) i rinnovi per ora funzionano come prima (fino a nuove regole per nulla neppure accennate) e la formula in cui è scritto l'articolo sui lease hold è la stessa della vecchia costituzione.
Questo significa che ogni voce in merito è pura SUPPOSIZIONE proprio perché NULLA è scritto a proposito di acquisti, rinnovi né tantomeno su cosa succederà ai terreni già acquistati in free hold (non è scritto da nessuna parte che si trasformeranno in lease hold, cosa che magari probabilmente sarà).
Non si sa neppure come andranno considerati i terreni di proprietà delle società.
E' accennato qualcosa in merito a terreni acquistati in piccole comunità (come detto precedentemente) che possono chiedere la conferma (negoziazione) del free hold, ma tutto è fumoso e non definito.
Mi fa pensare che sia tutta una mossa per ottenere quattrini dalle negoziazioni...
Si accenna a terreni (punto a art. 65) a statuto diciamo così... "speciale" che forniscono beneficio per i cittadini kenyoti e che potrebbero non essere soggetti a legislazione differenziata (non è chiaro, ma si suppone, ad esempio ad alberghi, residence, scuole, agglomerati di case che forniscano lavoro a cittadini kenyoti, etc....).
Tutto ciò, quindi, è solo "accennato" a partire dall'art. 65 della Nuova Costituzione. Ogni articolo dovrà essere quindi ancora studiato e definito caso per caso dal Governo nei mesi futuri.